Unioni civili e coppie di fatto: le differenze e come ottenere permesso di soggiorno e cittadinanza italiana

Le differenze tra unioni civili e coppie di fatto non sono spesso chiare, così come poco conosciute sono le diverse possibilità di regolarizzazione legate a ciascuna delle due figure. Scopriamole insieme.

unione civile cittadinanza italiana, coppie di fatto permesso di soggiorno, differenze unione civile coppia di fatto, cittadinanza per unione civile, contratto di convivenza, diritti coppie di fatto, permesso di soggiorno per partner straniero, cittadinanza per partner dello stesso sesso

1. Cos’è un’unione civile?

L’unione civile è una formazione sociale costituita da due persone maggiorenni dello stesso sesso e realizzata mediante dichiarazione resa di fronte all’ufficiale di stato civile e alla presenza di due testimoni (art. 1 co 2 l. 76/2016). Con la costituzione dell’unione civile le parti acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri; inoltre, dall’unione civile deriva l’obbligo reciproco all’assistenza morale e materiale e alla coabitazione. Infine, entrambe le parti sono tenute, ciascuna in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale e casalingo, a contribuire ai bisogni comuni.

2. Cos’è una coppia di fatto?

Costituiscono una “coppia di fatto” due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale e che non sono vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile (art. 1 co 36 l. 76/2016). Gli appartenenti a una coppia di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune con la sottoscrizione di un contratto di convivenza (art. 1 co 50 l. 76/2016).

Vuoi rimanere aggiornato ?

Scopri il nostro gruppo di discussione su Telegram

avvocato immigrazione, avvocato Bologna, permesso di soggiorno

3. Unione civile e richiesta di cittadinanza italiana

La persona straniera unita civilmente con un cittadino italiano può acquistare la cittadinanza italiana alle medesime condizioni previste dall’art. 5 della legge sulla cittadinanza (l. n. 91/1992) per coloro che hanno contratto matrimonio, trascorsi 2 anni di residenza in Italia o, se residente all’estero, passati 3 anni dalla unione civile. Tale equiparazione è prevista dall’art. 1 co 20 l. 76/2016 che prescrive l’applicabilità delle norme in cui siano contenute le parole “coniuge”, “coniugi” o termini equivalenti anche ad ognuna delle parti dell’unione civile tra persone dello stesso sesso.

4. Coppie di fatto: come ottenere il permesso di soggiorno

Il partner straniero di un cittadino dell’Unione Europea in una coppia di fatto ha diritto all’ingresso e al soggiorno nello stato italiano a condizione che la relazione sia attestata con documentazione ufficiale (art. 3 d.lgs. 30/2007). Questa attestazione è possibile realizzarla attraverso la stipula di un contratto di convivenza che deve essere autenticato da un notaio o da un avvocato e poi registrato presso il comune di residenza (art. 1 co. 52 l. 72/2007).

Il richiedente può ottenere due diversi tipi di permesso di soggiorno. Il primo è detto «carta di soggiorno», ha una durata di 5 anni (art. 10 d.lgs. 30/2007) ed è possibile richiederlo quando il partner cittadino europeo abbia esercitato il proprio diritto alla libera circolazione (art. 23 co 1 d.lgs. 30/2007). Il secondo, invece, è un permesso di soggiorno rilasciato per motivi di famiglia, ha una durata di 5 anni ed è rilasciabile qualora il partner cittadino italiano non abbia esercitato il diritto alla libera circolazione. I due permessi hanno caratteristiche differenti sia in termini di procedura per l’ottenimento che di conseguenze per il rinnovo, con sviluppi che potrebbero portare a dei profili di criticità e disuguaglianze.

 

5. Perché rivolgersi a un avvocato esperto di Immigrazione a Bologna?

Un avvocato esperto in diritto dell’immigrazione può fornire consulenza e assistenza, sia giudiziale che stragiudiziale, in tantissimi ambiti della vita dello straniero, tra cui la richiesta di permesso di soggiorno e di Cittadinanza italiana. 

Integra – immigrazione, lavoro e diritti offre una vasta gamma di servizi e si trova a Bologna, in via Cesare Battisti n. 33 e a Pesaro in viale della Vittoria 161.

Contattaci

HAI QUALCHE DUBBIO?

Non esitare!

Lascia un commento